Guida ai vini rossi per l’inverno
Uncategorized

I vini rossi per l’inverno

Diciamoci la verità: quando arrivano l’inverno e il freddo non c’è niente di meglio che trascorrere pigre serate in casa al caldo. Hai presente quelle scene da film con i piedi riscaldati dal fuoco del camino, una coperta sulle gambe e un bicchiere in mano? Ecco, ti immaginiamo esattamente così.

E se anche a casa tua un camino non ce l’hai, il bicchiere puoi di certo riempirlo. Il gelido buio invernale chiama a gran voce vino rosso corposo e avvolgente, che accarezza il palato e scalda sorso dopo sorso.

Per aiutarti a superare indenne la stagione più fredda abbiamo preparato una breve lista di suggerimenti sulle migliori bottiglie disponibili nella nostra enoteca digitale. Ti porteremo in viaggio da Nord a Sud attraverso quattro rinomate regioni vinicole: il Veneto, la Toscana, la Puglia e la Basilicata. 

Il Veneto, la casa dell’Amarone

Quando si parla di eccellenze la mente corre subito alla Valpolicella e ai suoi incredibili frutti: l’Amarone, il Recioto e il Ripasso, tutti nati sulle morbide colline tra Verona e il lago di Garda.

Fra i nomi storici del territorio spicca l’azienda Bolla, in attività addirittura dal 1883. La proposta della cantina parte dal Cabernet Sauvignon Trevenezie IGT, vino da tavola per chi vuole concedersi il meglio tutti i giorni, e continua con i nomi nobili della Valpolicella, come il Ripasso Classico Superiore DOC Le Poiane del 2016 o l’Amarone Classico DOCG Rhetico, perfetti per accompagnare ricchi piatti a base di carne. 

Per il relax sul divano, invece, la scelta migliore è il Recioto della Valpolicella DOCG del 2011, classico vino da meditazione da sorseggiare con lentezza, magari abbinato a della cioccolata fondente.

Nel cuore della Toscana, tra Chianti e Montalcino

Sono poche le regioni d’Italia che possono vantare la stessa quantità di denominazioni di origine controllata della Toscana. Anche chi non è appassionato di enologia conosce il Chianti e il Brunello di Montalcino, divenuti quasi sinonimo di vino rosso per i tanti turisti internazionali che arrivano in Italia ogni anno.

i vini rossi del chianti perfetti per l’inverno
Il Chianti, terra di vini unica al mondo

La cantina Marchesi Frescobaldi racchiude tutta la cultura vinicola toscana in una tradizione che inizia 700 anni fa. Dal Chianti fiorentino l’azienda si è allargata in quasi tutte le DOC della regione, aggiungendo nuove tenute a Montalcino, Bolgheri e Maremma, fino ad arrivare in Friuli con la Tenuta Conti Attems: un autentico impero del buon bere.

Iniziamo dalla selezione di Chianti: con il Castiglioni DOCG avrai un ottimo compagno per la tavola, solido e affidabile, mentre il Chianti Rufina Nipozzano Riserva DOCG e il Nipozzano Vecchie Viti meritano di essere bevuti in occasioni speciali, magari quando il freddo si fa più tagliente e la tavola è imbandita.

Dalle terre di Montalcino, Marchesi Frescobaldi propone invece due grandissime etichette: il Rosso di Montalcino Campo ai Sassi DOC del 2015 e sua maestà il Brunello di Montalcino DOCG 2013 di Castelgiocondo. Non dimentichiamoci poi della DOCG di Scansano, da cui arriva il Morellino Santa Maria, brillante e intenso come il suo colore rosso rubino.

Il Salento, terra di sole, mare… e vino rosso

La Puglia è una delle regioni con la maggiore produzione vinicola di tutta Italia. Nonostante questo, fino a qualche anno fa i vini locali non erano molto conosciuti e venivano venduti all’ingrosso come vini da taglio, cioè come “ingredienti” per altre produzioni enologiche.

Oggi, per fortuna, i prodotti pugliesi sono apprezzati per tutto il loro bagaglio di profumi e robustezza. Un esempio eccellente di questa grande tradizione sono le etichette dell’azienda Castello Monaci, situata nel cuore del Salento, che offre ottimi vini di Salice Salentino DOC con le denominazioni più note e apprezzate del territorio. 

Le migliori cantine per i vini rossi invernali
Ogni botte custodisce un tesoro

Si va dagli straordinari vini quotidiani Maru Negroamaro IGT 2016, Liante DOC 2016 e Piluna IGT 2017, rotondi e pieni come ci si aspetta da un rosso di carattere, al sensazionale Primitivo Artas IGT del 2013. Bottiglie ideali da assaporare nelle sere d’inverno, ricordando a ogni sorso il calore dell’estate salentina.

Aglianico coast to coast

A pochi chilometri dalla Puglia c’è una terra ancora poco nota per la sua tradizione enogastronomica. È la Basilicata, culla di grandi rossi guidati dall’Aglianico del Vulture. Tra le aziende locali, Cantine del Notaio si è distinta negli ultimi vent’anni per il suo lavoro di valorizzazione del territorio e riscoperta delle tradizioni, il cui risultato è un’offerta di vini ricca e variegata. 

Te la illustriamo partendo dal gioiello della cantina: Il Lascito, Aglianico del Vulture realizzato con un blend dei migliori vini prodotti dalla nascita delle Cantine nel 1998. Una bottiglia preziosa, distribuita in soli 1.998 esemplari, che racconta la storia lucana goccia dopo goccia.

Attorno a questa autentica eccellenza si collocano altre ottime proposte di Aglianico, come La Firma DOC e Il Repertorio DOC, robusti e pieni come ci si aspetta, e L’Atto IGT da uve 100% Aglianico, perfetto come bicchiere quotidiano.

Conclusioni

Arrivati alla conclusione di questo piccolo giro d’Italia alla scoperta dei suoi rossi migliori, siamo certi che la tua riserva invernale si popolerà di bottiglie interessanti.

Quattro regioni, quattro aziende e un’infinità di DOC a prezzo davvero interessante tra cui scegliere nel nostro negozio online: Valpolicella, Aglianico, Primitivo, Montalcino, Chianti, Negroamaro. Sono nomi che sapranno scaldarti il cuore nelle fredde sere invernali, anche in assenza di un camino!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *