Descrizione
Bolla – Le Poiane Amarone della Valpolicella Classico DOCG
Un mito intramontabile perché il nome amarone è apparso in etichetta in Italia per la prima volta nel 1953 grazie a Bolla. In questa versione, l’Amarone Bolla esprime al massimo il suo potenziale fruttato.
A partire da gennaio le uve appassite vengono diraspate e pigiate e poste nei fermentini. La fermentazione alcolica è condotta a temperatura controllata e la gestione della macerazione è orientata a preservare il frutto dell’uva e ad una estrazione intensa ma controllata dei tannini. La fermentazione malolattica ha luogo parte in piccoli fusti di legno e parte in botte da 4000 litri. Il vino matura per circa 24 mesi in parte in piccoli fusti di rovere francese e americano di primo passaggio e in parte in botti di Slavonia. Segue un affinamento di 2 mesi in bottiglia prima della commercializzazione
Si consiglia con: arrosti e carni alla griglia, cacciagione, brasati e spezzatini. Formaggi stagionati, primi piatti importanti e saporiti. E’ l’ingrediente di uno dei piatti più raffinati del Veronese, il risotto all’Amarone.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.