Descrizione
Ca’ Bianca – Brachetto d’Acqui DOCG
Forse non tutti sanno che il Brachetto d’Acqui è tra i vini italiani più esportati all’estero: merito delle sue peculiarità, dei profumi stuzzicanti e freschi e della gentilezza di gusto che lo rendono amato da un vastissimo pubblico. Da un vitigno autoctono coltivato esclusivamente nel comune di Acqui, vero e proprio cru che ha ottenuto una sua DOCG, nella versione dei Tenimenti Ca’ Bianca mostra una marcatissima espressione varietale che lo rende ancor più particolare perché in un’edita versione ‘ferma’, senza la presenza di bollicine.
Rosso rubino molto luminoso, presenta un profilo olfattivo delicatamente aromatico intriso di rosa canina, acqua alle rose e lampone, con dolci note di fragolina di bosco. Assaggio rotondo, carezzevole e delizioso, supportato da un’importante spalla acida che lascia la bocca pulita e pronta per il sorso successivo. A seguito della pigiatura e diraspatura, le uve vengono lasciate a macerare sulle bucce per circa 36 ore, dopo la svinatura e la decantazione del mosto a freddo inizia la fermentazione in autoclave a 15° di temperatura. Il processo di fermentazione viene arrestato per raffreddamento della gradazione alcolica desiderata lasciando nel nuovo vino un gradevole residuo zuccherino naturale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.