Descrizione
Elena Walch – Alto Adige Lagrein DOC
La vinificazione avviene dopo un lungo contatto con le bucce per un periodo di 10 giorni. Lenta fermentazione a temperatura controllata in serbatoi d’acciaio. Segue la fermentazione malolattica in botti di rovere francese e di Slavonia da 70 e 22hl. Affinamento in botti di legno.
Il Lagrein Elena Walch si presenta invitante nei suoi densi toni rosso-granato intenso. Il ricco bouquet si distingue per i delicati aromi speziati di cacao e frutti di bosco, con sottofondo di ciliegie. La struttura tannica decisa e particolare rende il Lagrein un vino indimenticabile anche per la sua rustica eleganza, la corposità e la persistente freschezza.
L’annata 2018 si presenta con una qualità eccellente. Dopo un lungo inverno, la fase vegetativa è iniziata -con l’inizio del germogliamento a metà aprile -un po’ più tardi rispetto agli ultimi anni. Tuttavia, un periodo piovoso ma abbastanza mite fino alla fioritura, ha compensato questo ritardo. Dopo il mese di luglio molto caldo e secco, alcune settimane più fresche a metà di agosto hanno posticipato l’inizio della vendemmia alla fine del mese. Un autunno dorato con giornate soleggiate e calde ha permesso di attendere l’ideale maturità fenolica per ogni singola varietà. Le notti fresche sono state fondamentali per preservare l’acidità e la freschezza specialmente dei vini bianchi. Una grande annata per l’Alto Adige!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.